Catalogue raisonné in progress

Il sito di Umberto Cavenago propone un itinerario attraverso le fasi cruciali della sua ricerca artistica, presentando una selezione delle sue opere in un accurato ordine cronologico. Ogni lavoro è accompagnato da descrizioni e immagini che illustrano non solo le diverse collocazioni e fasi di realizzazione, ma anche il contesto concettuale e creativo in cui l'opera ha preso forma. A corredo di queste immagini, vi sono testi redatti da autori e critici vicini all’artista, figure che hanno condiviso il suo percorso e che offrono chiavi di lettura personali e articolate. Questi contributi testuali arricchiscono la comprensione delle opere, rivelando la complessità e l’evoluzione del pensiero dell’artista negli ultimi decenni.

Opere[161]

4WD - venti corone danesi, 2018
Acciaio, magneti e cupronichel

X edizione Viaggiatori sulla Flaminia 2018. A cura di Emanuele De Donno, Giuliano Macchia, Franco Troiani, Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato - Spoleto

Erratico accidentale calibro 100 nº1, 2018
Stampa 3D in "acido polilattico" (PLA)
10 × 10 × 10 cm
Erratico accidentale calibro 100 nº2, 2018
Stampa 3D in "acido polilattico" (PLA)
10 × 10 × 10 cm
Eccentrica Immaginaria, 2017
Alluminio e acciaio
80 × 450 × 120 cm
Surplace. Zentrum, Varese
Fremito commerciale, 2016
Motovibratore elettrico e carrello da spesa e sensore di prossimità
100 × 60 × 90 cm
Elettrosciocco, 2016
Motovibratore elettrico e cinghie da carico

Foreignness Walkabout Incantamento; Fondazione La Fabbrica del cioccolato, Stabili Cima Norma; Torre Blenio, Switzerland

Photo © Claudio Tornieri
Ringway, 2015
Alluminio, acciaio e gomma
160 × 160 × 25 cm
L'alcova d'acciaio di Umberto Cavenago, 2014
Acciaio CorTen
380 × 220 × 420 cm
Primo piano, 2013
Acciaio e acciaio inox
92 × 28 × 240/300 cm
Installazione alla Casa Romana, Spoleto
Senza titolo scorrevole, 2013
Acciaio
78 × 24 × 320/370 cm
Senza titolo con sfera, 2012
Acciao e sfere magnetiche
60 × 24 × 120/180 cm
Ufficio di revisione antropica, con Giancarlo Norese, 2012
Materiali da ufficio presso la Galleria del Premio Suzzara
Studio per C-DUU, 2011
Pastello e acrilico su carta
87 × 136,5 cm
C-DUU, 2011
Acciaio
145 × 200 × 45 cm
L'alcova d'acciaio, 2011
Acciaio CorTen
210 × 300 × 160 cm

Installazione alle OGR Officine Grandi Riparazioni, Torino, Il futuro nelle mani. Artieri domani, 2011

Photo © Umberto Cavenago
C-DUU, 2011
Pastello e acrilico su carta
140 × 220 cm

Disegno preparatorio in scala 1:1 per la realizzazione di C-DUU

4WD - quattro corone norvegesi, 2011
Acciaio e 4 corone norvegesi in cupronichel
2 × 5,5 × 2,5 cm
Photo © Bart Herreman
Vetreria Cristiano Bianchin, 2011
Cemento, acciaio, legno, installazione di Cristiano Bianchin
370 × 283 × 425 cm
Officine Grandi Riparazioni, Torino
Caraglio line, 2010
Spot laser e alluminio
165 × 6 × 450 cm
Monocromo n.180, 2010
Acciaio, alluminio gomma e acrilico
180 × 6 × 21,5 cm
Photo @ Bart Herreman
Senza Titolo n.180, 2010
Acciaio, alluminio e cera d'api
180 × 6 × 21,5 cm
Cristini Line, 2009
Spot laser e oggetti trovati nello studio di Ermanno Cristini a Varese
Dimensioni ambiente
Ipotenusa, 2008
Acciaio
215 × 117 × 160 cm
Il Museo pesa, 2008
Affresco e cuscinetti a sfera su ex pesa pubblica di Crotta d'Adda
Pungolo (Impfmachine), 2008
Acciaio, oro giallo 18K e cera vegetale
29,7 × 22,5 × 21 cm